Artisti In evidenza

Pollock Project

Pollock Project è l’ensemble musicale, fondato da Marco Testoni, costruito sulla forza dell’intuizione e dell’estetica dell’Art-Jazz. Un progetto musicale visionario capace di navigare senza timori e formalismi fra atmosfere world e jazz contemporaneo, tra tinte ambient e minimalismo in un mix sorprendente ed evocativo. Un elogio musicale alla bellezza della libera creatività e all’interazione con le altre arti che ispira una musica visuale dagli intensi colori e richiami surrealisti dove la tecnica del “dripping” è tradotta in musica nello stile improvvisativo proprio dell’action painting di Jackson Pollock.

Nel live-act di Pollock Project numerosissimi sono i richiami alle esperienze delle arti visuali: dal cinema all’arte contemporanea, dalla video-arte alle nuove arti digitali. Un concerto dove la scena si riempie di immagini e musica dando vita ad un emozionante e sorprendente dialogo. Sul palco assieme a Marco Testoni (caisa drum, percussioni, pianoforte & loop programming): Simone Salza al sax soprano, Elisabetta Antonini, voce & live electronics: E’ spesso ospite del gruppo anche Mats Hedberg alle chitarre.

A costruire la tela e i tratti di questo dipinto musicale la magia dei caisa drum, il fraseggio raffinato e poliedrico della voce e il canto del sax.

Un progetto che parte dal live, ma che si anima di una serie di mashup video nati dalle collaborazioni con artisti quali; Victor Enrich, fotografo catalano, celebre per le sue “architetture impossibili”; Antonia Carmi, pittrice e acquarellista italiana trapiantata negli States, che ha firmato la copertina di entrambi gli album del Pollock Project; Lorenzo Botticelli e Marco “Sfanto” Testoni due videomaker che hanno creato rispettivamente i tributi video e di animazione a Marcel Duchamp e Sun Ra.

In occasione del MashRome Film Fest verranno presentate le anteprime di quattro nuove opere di video mashup realizzate su brani inediti del Pollock Project. “Anna Blume” di Istvan Horkay, artista ungherese collaboratore di Peter Greenaway, ispirato ad una poesia dadaista di Kurt Schwitters. “(Re)Taking of Pelham” di Mark Street, regista e filmmaker indipendente newyorkese, una performance musicale e filmica basato sulla visione contemporanea di 3 action-movie omonimi girati in anni diversi. “Serial Dreamers” di Andrea Bigiarini e “Aura” del NEM – New Era Museum, un gruppo di artisti digitali che, attraverso la tecnica dell’Iphoneografia, creano opere fotografiche con semplici apparati mobili.

 

keysound

About Author

You may also like

Artisti Erica Boschiero

Erica Boschiero

Erica Boschiero, cantautrice, autrice, chitarrista, è stata vincitrice del Premio d’Aponte 2008, del Premio Botteghe d’Autore 2009, del Premio Lunezia
Artisti Mauro Grossi

Mauro Grossi

Compositore, pianista, direttore d’orchestra, didatta, Mauro Grossi, livornese. Ha inciso circa 50 dischi di musica spaziando tra jazz, gospel, musica