“Pilar ha la forza e l’eleganza della migliore canzone d’autore italiana, che va dalla concezione operistica al cinema, al jazz“. Paolo Talanca, Avvenire
“La sua voce meravigliosa, armonica (…), malinconica, languida talvolta, altre sensuale. Una funambola delle note, che si muove sulla linea di confine fra i generi musicali, sui chiaroscuri, sui contrasti”. Giuseppe Attardi, Segnali Sonori
“Questa sensibile e eclettica interprete (…) si erge verso un’eccellenza in grado di posizionarla ai vertici della canzone d’autore nostrana”. Carlo Giorgetti, RockNation
Cantante, interprete e autrice, nel suo mondo convergono canzone d’autore, musica da camera, world music, jazz, teatro canzone.
Sei i dischi all’attivo a suo nome (Terra senza Terra, 2023; Ilaria y el mar, 2021; Luna in Ariete, 2019; L’amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana Fuori Catalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007). Svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Di formazione randagia e accademica – è diplomata in Conservatorio in Canto e Repertori Vocali da Camera – il suo percorso si intreccia da sempre con la poesia, la parola e la letteratura. Hanno scritto con lei e per lei : Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Pacifico, Sandro Luporini, Franco Piana, lo scrittore Fabio Stassi.
Parallelamente alla sua attività di autrice porta avanti importanti progetti da interprete. Attualmente collabora con i direttori d’orchestra e arrangiatori Angelo Valori e Geoff Westley, con il bandoneonista Daniele di Bonaventura e l’ensemble Band’union, lo scrittore e giornalista Antonio Iovane (con il progetto “Un uomo solo”, su Luigi Tenco) e il pianista Roberto Tarenzi. È la voce solista femminile dei progetti di Geoff Westley “De Andrè Sinfonico” (insieme a Peppe Servillo), “Friends in Argentina” e “Sulle Tracce della Nouvelle vague”.
Nel 2024 The Sicilian Jazz Project che la vede ospite insieme al clarinettista americano Don Byron. Da sempre innamorata della radio, collabora in qualità di autrice, speaker radiofonica e cantante con la Rete2 de la Radio Svizzera Italiana (RSI) per la quale ha scritto e condotto trasmissioni quali Canzoni in girotondo, Se io fossi un Angelo,Canzoni e Contorni, Voce d’autore, Mille voci una voce.
Dal 2015 è docente di interpretazione presso l’Accademia di Alta formazione Officina Pasolini a Roma. Ha tenuto Masterclass in Italia e in Canada presso l’ Humber College e il Selkirk College. Dal 2005 al 2010 è stata vincitrice e finalista di molti concorsi nazionali e internazionali legati alla canzone d’autore e all’interpretazione (Musicultura, Premio Tenco, Premio Lunezia, Premio Bindi, Premio Bianca d’Aponte, Pjesma Mediterana, Premio L’Artista che non c’era). E’ giurata per i Premi Fabrizio de Andrè e L’artista che non c’era.
Nel 2023 è uscito il suo ultimo album di inediti “Terra senza Terra” (Parco della Musica Records / Egea) e l’album “Italia Folksongs” (Visage Music) in collaborazione con Daniele di Bonaventura. Nei primi mesi del 2025 è prevista l’uscita di un progetto live e discografico legato alle canzoni di Paolo Conte.
Ama la prua delle barche a vela e le radici degli ulivi secolari, su un’isola deserta porterebbe con sé scorte infinite di parmigiano stagionato e franciacorta freddo, mantenendo comunque una discreta, generale, sobrietà. Affiliata carbonara del Maestrale e del mare, vive tra Roma, Alghero e i gate degli aeroporti.
Contatti:
Lara Maroni
+ 39 335 6532092
laramaroni@alfaprom.com